Si è conclusa la prima annualità della sperimentazione “Valutare l’efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi a rischio di allontanamento che vivono in famiglie multiproblematiche” coordinato da Regione Toscana e Fondazione Zancan. Coinvolge 8 Zone toscane (Alta Valdelsa, Empolese, Fiorentina Nord Ovest, Fiorentina Sud Est, Firenze, Mugello, Pisana, Valdarno Inferiore). Sono molti gli operatori sociali e sociosanitari che hanno partecipato alla sua attuazione e alla restituzione dei risultati, che si è svolta il 19 marzo a Firenze.
I risultati attesi non erano pochi e tra questi in particolare l’aumento delle capacità di analisi dei bisogni/capacità dei minori a rischio in modo condiviso e corresponsabile tra servizi. Agli operatori è stato chiesto di definire i progetti personalizzati, definendo obiettivi, azioni, risultati attesi e responsabilità finalizzate a conseguirli.
Complessivamente sono stati presi in carico 69 minori: il 79,7% italiani e il 20,3% stranieri.
Solo il 56,5% dei casi vive con entrambi i genitori, Il 31,9% solo con la madre e il 2,9% solo con il padre. Il restante 8,7% vive in famiglie ricostituite.
Ogni progetto personalizzato è stato sottoposto a verifica e valutazione di efficacia. La Regione Toscana sta investendo molto per qualificare l’azione dei servizi per l’infanzia con particolare attenzione ai minori in difficoltà e a rischio di allontanamento. Gli indici di completezza e appropriatezza metodologica presentati nell’incontro sono stati utilizzati per valutare l’impegno e la qualità dell’azione professionale degli operatori coinvolti nel progetto.
L’incontro ha anche posto le basi per il lavoro futuro delle zone attraverso l’impegno finalizzato alla disseminazione locale dei risultati e al coinvolgimento dei colleghi di altri servizi non ancora impegnati nel progetto. La loro pubblicazione consentirà di metterli a disposizione della comunità professionale toscana e di altre regioni. Altre due zone sono appena entrate nel progetto: Valdinievole e Valdarno Aretino. I risultati di questa annualità mettono in grado di comprendere appieno le potenzialità della metodologia SP/FO, messa a punto dalla Fondazione Zancan, per la valutazione di esito.
L’analisi di costo efficacia consentirà agli operatori e alla Regione di approfondire con la dirigenza dei servizi di far tesoro dei risultati e di investire, durante la seconda annualità, di dare il massimo ai bambini e ragazzi con maggiori difficoltà a costi sostenibili, visto che l’appropriatezza raggiunta mette a disposizione risultati di interesse clinico, professionale e gestionale.
Don Giovanni ci ha lasciato
Le risposte per le persone anziane non autosufficienti nella Provincia di Rovigo
Nuovi modi di sostenere le persone in difficoltà. La sfida del welfare generativo per andare oltre [...]Sostieni l'attività della Fondazione E. Zancan con una donazione