In occasione dell’uscita del rapporto Caritas, da tutti i media all’unisono, ai giovani impoveriti è stata dedicata una giornata intera. Le prime pagine di giornali, tg e siti li hanno descritti come nuovi poveri, questione sociale, priorità politica… Gli altri giorni non parlano di loro ma delle povertà dei loro padri pensionati o da pensionare.
Negli ultimi dieci anni però l’incidenza del fenomeno ha continuato a crescere tra i 18-34enni (9,9% nel 2015 contro 3,1% del 2005) e tra i 35-64enni (7,2% nel 2015 contro 2,7% nel 2005). È il triste destino di una socialità che è riuscita a dividere i padri dai figli, i nonni dai nipoti con il risultato che i giovani poveri affiorano in cronaca ogni tanto e poi scompaiono. Per fortuna non mancano voci a loro favore: papa Francesco, il presidente Mattarella, i vertici della Bce.
Paolo Onofri (già presidente della commissione sulla spesa previdenziale sanitaria e assistenziale del 1997) lo aveva prefigurato, parlando di giovani impoveriti e in cronica lista d’attesa: «Non penso solamente alle generazioni dei giovani 30/40enni attuali, che in media possono contare sul patrimonio delle proprie famiglie di origine, ma anche alle generazioni dei loro figli quando i patrimoni familiari saranno stati almeno in parte consumati» (Studi Zancan n. 3/2011 p.13). Oggi il debito differito è a scadenza e lo sanno i Comuni, chiamati quotidianamente a pagarlo, perché assediati dalle domande di aiuto dei giovani impoveriti (con figli da crescere). La Caritas li chiama “nuovi poveri”, ma solo per scuotere le coscienze, visto che il problema non è di oggi. Lo sanno soprattutto loro, che vivono con rabbia in una società ingiusta. Ma forse qualcosa di positivo è all’orizzonte e non viene dai trasferimenti enfatizzati e rinominati, ma dalla possibilità di lottare contro la povertà dei giova-ni con loro. È ripartire dai figli, in attesa che il piano nazionale di lotta alla povertà se ne faccia una ragione e la trasformi in priorità nazionale. Sarebbe un peccato se tutto si riducesse al “sia purché sia” del prestazionismo incapace di aiutare.
Rubrica “Welfarismi” di Tiziano Vecchiato. Estratto da Vita, novembre 2016
Sostieni l'attività della Fondazione E. Zancan con una donazione