Come valutare i progetti contro la povertà educativa

letture: 2732

creato: 05 aprile 2017

TAGS: welfare infanzia poverta

Nel mare delle disuguaglianze molte famiglie lottano contro la povertà prima che diventi miseria. Sono i figli che danno ai genitori la forza per non arrendersi. La spesa di welfare è quasi 450 miliardi ma per infanzia e famiglia rimane solo l’1,6% del Pil. Per molte famiglie significa disuguaglianza anche nell’accesso, perché non ricevono aiuto e, oltre che povere, diventano “controfattuali” quando lottano meglio di quelle aiutate. Com’è possibile? Esistono quindi è possibile. Ci dicono che gli aiuti non sono un fine ma un “trattamento”, un mezzo insufficiente per uscire dalla povertà. La genomica lo ha capito e sa che una parte dei benefici di salute non è spiegabile con i “trattamenti” ma con i “rigeneramenti”. Li mette a disposizione la vita.

Ma allora perché non investire in modi efficaci di lottare contro la povertà? Lo dimostrano i genitori e bambini che non “subiscono” l’assistenza e affrontano positivamente l’esistenza, con le loro capacità. Ci ricordano un’evidenza elementare: «Aiutarmi senza di me? Non è possibile!».

Heisenberg lo aveva capito quasi 100 anni fa e lo aveva chiamato “principio di indeterminatezza”: a una particella non è possibile assegnare un valore che descrive la posizione e la velocità nello stesso istante. È servito a Einstein per spiegare l’armonia dell’universo. Perché non applicarlo agli universi umani e capire cosa aiuta veramente?

Anche in questi universi il cambiamento non dipende dal posizionamento e dal passaggio di materia, ma da come l’aiuto viene trasformato in valore umano e sociale. Si misura con la deviazione dallo standard del concorso generativo al risultato. Nella lotta alla povertà il concorso delle capacità di figli e genitori amplifica di molto l’esito e l’impatto delle risorse conferite in input. Potrà essere utilizzato per valutare i progetti di lotta alla povertà educativa? Ma bisognerà andare oltre il materialismo metodologico e non misurare solo i benefici prestazionali ma anche e soprattutto gli indici gamma del concorso generativo al risultato.

Rubrica “Welfarismi” di Tiziano Vecchiato. Estratto da Vita, marzo 2017

News rss feed

Sostieni l'attività della Fondazione E. Zancan con una donazione

© 2002-2024 tutti i diritti riservati - Fondazione Emanuela Zancan Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale
via del Seminario, 5/A - 35122 Padova (PD) - Italy
CF e PI 00286760285
nota legale | credits: 4webby.com